Campanili di Venezia
Questo sito è il risultato della mia passione, fin da quando ero bambino, per i campanili di Venezia. E' così bello per me essere finalmente in grado di mostrare ad altri innamorati di questa splendida città le "vette" che animano il paesaggio di Venezia. Molte di queste torri sono davvero antiche, altri furono ricostruiti dopo il loro crollo. Sfortunatamente alcuni campanili di Venezia vennero demoliti perché considerati inutili o pericolanti. Affinché siano ricordati quelli che non esistono più ci sono solo dei dipinti o disegni eseguiti secoli fa. Comunque, nel solo centro storico della città esistono ancora oltre 80 campanili. La visita è consentita solo a tre di essi: quelli di San Marco, S. Giorgio Maggiore e Torre dell'Orologio. I primi due sono provvisti di ascensori che permettono di accedere velocemente alle relative celle campanarie da cui è possibile ammirare dei panorami mozzafiato della Città dei Dogi e della sua laguna. La costruzione delle torri campanarie della Serenissima attraversa almeno 8 secoli di architettura, cominciando dallo stile veneto-bizantino fino a quello neoclassico.
Spero che la consultazione di
questo sito internet possa infondere a molti
l'ammirazione per le torri campanarie del centro storico e accendere,
in quanti ne hanno l'autorità, la sensibilità
necessaria per preservarli tutti
al meglio per le generazioni future. Credo che
le informazioni e le foto inserite in queste pagine
non possano definirsi esaustive, tuttavia mi auguro
siano da considerarsi come uno spunto per coloro che in
futuro vorranno approfondirne lo studio.
Ho quindi deciso, al fine di facilitare la ricerca,
di suddividere la catalogazione
dei campanili di Venezia in sei diverse sezioni, tante
quanti sono i sestieri della città. Ogni scheda conterrà
delle informazioni e delle foto, ma anche le mappe per poter localizzare
le varie torri campanarie. In qualche caso, saranno presenti
anche dei link che aprono dei collegamenti verso il
mio blog su Venezia,
nel quale si potranno consultare ulteriori approfondimenti.